Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Die Gestalt des Odysseus in Senecas Troades

in Seneca: philosophus et magister. Festschrift für Eckard Lefèvre zum 70. Geburtstag
Argomenti:

Raffronto fra il personaggio di Ulisse in Euripide e in Seneca, e sua funzione nelle Troades: un personaggio che non ha il rilievo di Atreo o Agamennone, che somiglia più a un tiranno che a uno stratega: è l’ingegno applicato al mondo delle tragedie, in cui regna il male.

Collana: Rombach Wissenschaften: Reihe Paradeigmata, 4
Editore: Rombach Verlag
Testo in latino: No
Luogo: Berlin
Totale pagine: 105-115
Codice scheda: 2005.11
Parole chiave: Mito
Opere citate: CNS 2,1; TRD 524-555; 556-593; 686-814;

Virtualités dramatiques d’un banquet effroyable: Thyeste dans la tragédie romaine

Argomenti:

L’A. si concentra sulla tradizione tragica latina, in particolare sui frammenti dell’Atreus di Accio e sul THS di S.: entrambe le opere, simili per struttura e sviluppo, fanno del banchetto il reale soggetto tragico del dramma. In Accio il banchetto è presente in maniera allusiva in tutta la tragedia: nel prologo, nelle parole del messo che narra l’allestimento della cena, nel canto del coro che si stupisce del tuono, nella gioia di Atreo mentre rivela a Tieste la natura del pasto, nel dialogo tra i due fratelli. In S. l’allusione emerge nel prologo di Tantalo e nell’intervento del coro, nelle parole di Atreo che elabora la vendetta, nell’evocazione del messaggero e del coro in forma dialogica, e in maniera visuale grazie a Tieste, quando prende coscienza della natura del festino

Testo in latino: No
Rivista: Pal
Numero rivista: LXI
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 251-270
Codice scheda: 2003.50
Parole chiave: Mito, Teatro
Opere citate: GMM 1-56; THS; THS 146-75; 273; 432-33; 623-40; 641-90; 691-716; 716-29; 730-43; 749-83; 779-884; 901-02; 916; 1034

Le banquet tragique: le renouvellement du thème dans le Thyeste de Sénèque

Argomenti:

Il banchetto messo in scena da S. vede lo scontro frontale Atreo-Tieste e si conclude con la vittoria del primo: Atreo è caratterizzato da una virilità attiva, vincitrice, opposta alla femminilità passiva di Tieste (che non è migliore del fratello ma debole e sofferente); inoltre si possono riconoscere qui le quattro passioni stoiche: l’ira e il piacere nel personaggio di Atreo, la paura e la sofferenza nella figura di Tieste. Si può anche interpretare la tragedia da un punto di vista politico: la capacità del tiranno assoluto di distruggere le vittime trasformandole in esseri sottomessi. Infine l’A. avanza l’ipotesi che S., scoprendo in Tieste il suo “doppio”, cerchi di distaccarsene esorcizzandolo

Testo in latino: No
Rivista: Pal
Numero rivista: LXI
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 271-284
Codice scheda: 2003.45
Parole chiave: Esegesi, Mito, Teatro
Opere citate: DPS 408; GMM 874-75; 919; 938; HFU 1101; IRA; PHD; PHD 823; PHN 638; 577; PST 83, 24, 2; THS 59-67; 144-48; 277-83; 635-36; 641-743; 749-764; 765-775; 779-782; 789-884; 885-919; 987-88; 1054-65; TRD 64; 120

La vendetta di Medea. In margine a due libri recenti

Argomenti:

Riflessione in margine a due studi recenti sulla vendetta di Medea: H. P. Foley, Female acts in Greek tragedy, Princeton University press, Princeton 2001 e G. Guastella, Forme della vendetta nel teatro senecano e nella sua tradizione, Palumbo, Palermo 2001. Dopo una rapida rassegna sulla vitalità del personaggio di Medea in epoca recente (con richiami a lavori teatrali, musicali, cinematografici), l’A. commenta gli studi citati: in particolare del lavoro di Guastella sottolinea il valore della vendetta di Medea in rapporto agli usi sociali e antropoogici del mondo latino, in cui l’infanticidio assume un significato diverso da quello del modello greco. In conclusione riconosce ai due studi il merito di farci comprendere costanti e varianti di un mito che Euripide e S. riattivano secondo i propri paradigmi

Testo in latino: No
Rivista: Dioniso
Numero rivista: N. S. II
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 112-117
Codice scheda: 2003.42
Parole chiave: Bibliografia, Esegesi, Mito
Opere citate: MED

La voce dell’inconscio (Sen. Thy. 920-969)

in La lyra e la libra (tra poeti e filologi)
Argomenti:

Commento linguistico, stilistico ed esegetico a THS 920-969 (monodia di Tieste, in cui il personaggio, ebbro di vino, si lascia andare in un canto festoso ma pieno di oscuri presagi). L’A. sottolinea la conflittualità psichica del momento, accentuata dal metro anapestico

Collana: Testi e manuali per l'insegnamento universitario d
Editore: Pàtron editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Codice scheda: 2003.30
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile, Mito
Opere citate: DPS 179; 981; GMM 469; HFU 1112; 1220-1221; 1334; HLV 1, 6; 10, 1; IRA I 20, 2; II 1, 1; LDS 12, 2, 1; MED 765-766; MRC 1, 7; 5, 5; 5, 6; 12, 1; 22, 1; NTR IVb 4, 1; VI 32, 1; PHD 206-207; 634; PLB 4, 1; 18, 9; PRV 2, 9; 3, 2; PST 17, 6; 17, 12; 24, 13; 37, 2; 46, 5; 52, 12; 58, 41; 71, 25; 71, 26; 76, 24; 87, 40; 101, 15; 107, 2; THS 18-19; 192; 261-262; 270; 283; 303; 324; 345; 391-392; 418; 420; 423; 425-426; 434; 444-445; 447; 507; 615-616; 670; 701-702; 920-969; 985-986; 1000; TRD 1-3; TRN 2, 14; VTB 1, 4; 26, 8
Note: Articolo già apparso in Auf XIV, 2000, 59-76

Il dolore di Ecuba (Sen. Troad. 1062). Alla ricerca di un’esegesi perduta

in La lyra e la libra (tra poeti e filologi)
Argomenti:

Sull’interpretazione di quisquis est Hecubae est miser (TRD 1062). A differenza della maggior parte dei traduttori e commentatori moderni, che intendono Hecubae genitivo riferito al primo est, l’A. ritiene più esatto riferirlo al secondo est, con miser in iperbato, o, meglio, come dativus incommodi, in parallelo con il mihi della frase che precede (mihi cuncta pereunt)

Collana: Testi e manuali per l'insegnamento universitario del latino 76
Editore: Pàtron editore
Testo in latino: No
Personaggi: Ecuba, Ulisse (Odisseo)
Luogo: Bologna
Codice scheda: 2003.29
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: TRD 269; 500-501; 613-614; 1060-1062
Note: Articolo già apparso in Maia LI, 1999, 278-295, completato da un addendum

El mito Fedra al hilo del tiempo

Argomenti:

analisi dei versi virgiliani dedicati al mito di Fedra (Aen. VII, 765-769), al destino assegnato da Virgilio a Teseo (VI, 617-618), a Fedra (VI, 441-442) e a Ippolito (VII, 774-777): diverso trattamento in Euripide (presenza del motivo della fatalità e annullamento della volontà umana; compassione provocata da Fedra e purezza di Ippolito), S. (importanza dell’uomo e dei suoi istinti; estrema purezza di Ippolito accentuata rispetto al personaggio euripideo; PHD più acre, violenta e barbarica rispetto a Euripide) e Racine (presenza del motivo francese e di quello cristiano: preponderanza del motivo dell’amore; complicazione dell’intreccio); differenti attitudini nei confronti del medesimo tema dovute a tre diverse Weltanschauungen

Testo in latino: No
Rivista: Human
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 175-192
Codice scheda: 1957.37
Parole chiave: Mito, Teatro
Opere citate: PHD

Le mythe de Médée d’Euripide à Anouilh ou l’originalité psychologique de la Médée de Sénèque

Argomenti:

Eur. Med. non fornisce allo spettatore tutti gli elementi per capire le ragioni dell’infanticidio; insistenza di S. sul carattere fuori dal comune di Medea, motivo di timore per quanti la avvicinano; perché S. ha conservato il carattere di Medea maga; il mito di Medea nei moderni: Corneille, J. Anouilh

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 1010-1036
Codice scheda: 1972.61
Parole chiave: Fortuna, Mito
Opere citate: MED

Il mito di Fedra nella tragedia

Argomenti:

esame del trattamento del mito di Fedra in quattro tragedie: Eur. Hipp.; PHD; Racine, Phèdre; D’Annunzio, Fedra

Editore: Zanichelli
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Totale pagine: 454
Codice scheda: 1911.11
Parole chiave: Fonti, Fortuna, Mito
Opere citate: PHD

Seneca: Oedipus

Argomenti:

Uno studio del mito di Edipo attraverso i secoli, del DPS di Seneca e della sua diffusione e reinterpretazione nella cultura europea contemporanea.

Indice: Acknowledgements, vi; 1. The Myth, 1; 2. Seneca in his time, 11; 3. Structure, Themes and Issues,35; 4. Reception and Influence of Seneca's Oedipus, 83; Notes,129; Bibliography, 143; Guide to Further Reading, 153; Index, 155.
Collana: Bloomsbury companions to greek and roman tragedy
Editore: Bloomsbury
Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Luogo: London
Totale pagine: vii+163
Codice scheda: 2016.10
Opere citate: DPS
Note: Scheda completata da G. Valsania